
Bologna, 16 giugno 2025
Un viaggio che è molto più di una pedalata, un festival itinerante ricco di emozioni e di luoghi da scoprire che collega borghi, parchi naturali e tradizioni locali per esplorare sulle due ruote l’Italia più autentica: parte il prossimo 20 giugno da Ronco Scrivia, in Liguria, l’ABT Festival: 14 eventi in altrettante Regioni che coinvolgeranno 14 comuni dell’Appennino, fino ad arrivare il prossimo 20 luglio in Sicilia, a San Marco D’Alunzio, provincia di Messina. Un viaggio che trasforma ogni tappa in una occasione di incontro, scoperta e valorizzazione del territorio grazie ad escursioni in bicicletta, incontri culturali, degustazioni di prodotti tipici e attività all’aria aperta. ABT Festival nasce in seguito all’installazione della segnaletica turistica di Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, un itinerario di oltre 3.100 km che attraversa l’Italia da Nord a Sud.
“E’ una grande opportunità per il territorio, per il nostro comune e per l’intera valle – sottolinea il sindaco di Ronco Scrivia, Rosa Olivieri – avremo l’opportunità di mostrare i nostri luoghi e le nostre eccellenze locali. La Valle Scrivia è una valle formata da nove comuni, l’eccellenza è la rosa, è la valle della rosa e dei prodotti ad essa collegati, ma anche della focaccia e del pesto: ci sono tutti i prodotti che ci avvicinano anche a Genova. La bicicletta? Dalle nostre parti è un mezzo usato, nonostante la Liguria e il nostro entroterra non si presti in particolare a questo tipo di mobilità. Anche per Abt festival il nostro tragitto comprende infatti un comprensorio , quello di Porale e Tana d’orso, che è bellissimo ma un po’ staccato dal centro del paese; lo abbiamo scelto per agevolare il più possibile l’entrata dentro l’Appennino”.
PROGRAMMA ABT FESTIVAL RONCO SCRIVIA
Ricco il programma della manifestazione: il villaggio ABT Festival aprirà alle 8.30 del mattino in piazza Carpaneto Borgo Fornari : al taglio del nastro saranno presenti brand nazionali e operatori turistici del territorio. Tre le esperienze pensate per scoprire il comune di Ronco Scrivia e dintorni, tra natura, cultura e sapori dell’Appennino (tutte le attività sono gratuite, con prenotazione consigliata). Alle 9 da piazza Carpaneto Borgo Fornari partirà la pedalata ecologica con Fiab (lunghezza 35 km, e-bike, mountain bike, difficoltà media) , un itinerario su strada alla scoperta del castello di Vobbia (punto di ristoro previsto presso il castello) . Il percorso prosegue fino a Crocefieschi, con una seconda sosta ristoro. Alle 10, sempre da piazza Carpaneto, partirà la pedalata MTB alla Big Bench, la grande panchina panoramica, un’escursione in e-bike , mountain bike, attraverso i sentieri e i crinali dell’entroterra ligure. Un percorso ad anello, di media difficoltà, realizzato in collaborazione con il team Vallescrivia e gli Aquilotti: prevede una sosta ristoro presso Banchetta. Chiuderà le esplorazioni del territorio la camminata al Castello di Vobbia (partenza sempre da Piazza Carpaneto alle 14.30) immersi nella natura, alla scoperta del paesaggio dell’Alta Valle Scrivia. Al castello è prevista una visita guidata e una degustazione di prodotti locali a cura dei produttori del territorio, con sciroppo di rose offerto. A seguire un laboratorio creativo pensato per i più piccoli presso l’asilo per coinvolgere famiglie e bambini in un’esperienza partecipativa e sensoriale.
Il programma prevede alle 11 l’apertura di un’area talk e convegni, alle ore 12 l’apertura dell’area food (tra i prodotti tipici da degustare, i ravioli casalinghi genovesi e la birra della fabbrica di birra di Busalla). Per i più piccini sarà aperta un’area gioco ciclismo (ore 15.00) dove animatori esperti, all’insegna del divertimento, li porteranno ad imparare le basi della bicicletta e della sicurezza stradale:
Per il momento istituzionale più importante della giornata – il Forum regionale dello sviluppo sostenibile dell’Appennino, ore 15, in Parco Traunik Borgo Fornari) autorità locali, regionali e nazionali discuteranno di sostenibilità e cicloturismo. Le istanze che emergeranno nell’incontro verranno presentate in autunno alla Camera dei Deputati e in Senato. Oltre al sindaco Rosa Olivieri, Roberto Costa Coordinatore Federparchi Liguria e Giulio Olivieri, Presidente Parco Antola, sono invitati il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, il presidente Anci Liguria Pierluigi Peracchini, e numerosi altri ospiti, tra cui Stefano Bigliazzi presidente Legambiente Liguria. Alle 18, cerimonia per la nomina degli ambasciatori dell’Appennino e consegna riconoscimenti
CONOSCERE RONCO SCRIVIA
Natura, cultura, tranquillità, una meta perfetta per chi cerca una fuga dal caos della città. Ronco Scrivia, immerso nel verde dell’Appennino Ligure, è un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Naturale Regionale dell’Antola e le valli circostanti. Il comune si trova in provincia di Genova ed è noto per il paesaggio montano e la sua ricca storia. Tra le attrazioni principali del territorio, il Castello della Pietra, storica fortificazione medievale del XII secolo, su un promontorio roccioso nel parco naturale dell’Antola (raggiungibile solo a piedi, offre panorami spettacolari); il castello di Borgo Fornari (XII secolo), una delle più alte espressioni feudali nella Valle Scrivia; la splendida cornice naturale del Parco Regionale dell’Antola , tra le valli dello Scrivia e del Trebbia, nel cuore dell’Appennino Ligure.
Il borgo di Ronco Scrivia, che conserva tradizioni agricole e artigianali, è famoso per le sue architetture storiche (come appunto il Castello della Pietra) e offre numerosi sentieri per escursioni e attività all’aria aperta