Sesto Campano è un affascinante borgo situato nell’estremo sud del Molise, in provincia di Isernia, al confine con Campania e Lazio. Arroccato su una collina a circa 360 metri di altitudine, domina la valle del Volturno e regala scorci suggestivi tra monti e boschi.
Le origini del paese risalgono all’epoca medievale, e ancora oggi conserva l’impianto storico con vicoli stretti, case in pietra e resti delle antiche mura. Il centro storico è impreziosito dalla Chiesa di San Michele Arcangelo e da edifici storici che raccontano la lunga storia del borgo, un tempo importante punto di passaggio tra Regno di Napoli e Stato Pontificio.
Il territorio di Sesto Campano è anche ricco di natura: ideale per chi ama escursioni, passeggiate e paesaggi incontaminati. Tradizione e ruralità si riflettono anche nella gastronomia locale, dove protagonisti sono i salumi, i formaggi e i piatti a base di legumi e cereali.
Piccolo ma autentico, Sesto Campano è una meta perfetta per chi cerca storia, natura e silenzio, fuori dai circuiti turistici più battuti.
E’ il simbolo storico di Sesto Campano, una presenza imponente che domina il borgo dall’alto del centro storico. Di origine longobarda e risalente al X secolo, il castello ha avuto un ruolo strategico nel controllo dei confini tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio, data la sua posizione geografica di confine. Durante il XVII secolo, la struttura subì importanti trasformazioni, assumendo forme più vicine a quelle attuali, con l’aggiunta di elementi residenziali e decorativi.
Oggi, il Castello Spinola è perfettamente integrato nella vita culturale del paese: ospita un piccolo museo con testimonianze archeologiche e storiche locali e un teatro all’aperto dove, in estate, si svolgono eventi, rievocazioni e spettacoli. Dalle sue mura si gode un panorama ampio sulla valle del Volturno e sui monti circostanti, rendendolo un luogo perfetto per un tuffo nella storia, ma anche per una pausa suggestiva tra arte e natura.
Monte Cesima è una delle vette più affascinanti dell’area meridionale del Molise, raggiungendo i 1.200 metri di altitudine. A pochi chilometri da Sesto Campano, rappresenta una meta perfetta per chi ama la montagna autentica, ancora poco toccata dal turismo di massa. I suoi sentieri si snodano tra boschi di querce, faggi e castagni, con ampie radure da cui si possono ammirare panorami spettacolari sul versante campano, fino al Matese e alla valle del Volturno.
Meta ideale per escursionisti, amanti della mountain bike e del trekking, Monte Cesima è anche un’area ricca di storia: durante la Seconda Guerra Mondiale fu teatro di scontri tra truppe alleate e tedesche, come testimoniano ancora alcuni rifugi e postazioni militari. Oggi è una zona di pace e natura, dove è possibile incontrare volpi, cinghiali e numerose specie di uccelli rapaci. Un’escursione sul Monte Cesima regala silenzio, aria pura e la sensazione di essere immersi in un paesaggio antico e intatto.
Nel vicino comune di Conca della Campania, si trova una delle attrazioni naturalistiche più sorprendenti dell’area: la cascata del Rivo di Conca. Questo corso d’acqua nasce dal cratere spento del vulcano di Roccamonfina e, nel suo scorrere verso valle, ha creato nel tempo una profonda gola scavata nella roccia vulcanica. Al suo interno, l’acqua salta tra pietre nere e muschi verdi, creando un ambiente fresco, selvaggio e rigenerante.
L’accesso alla cascata avviene tramite il cosiddetto Sentiero dei Mulini, un percorso escursionistico semplice e ben segnalato che attraversa un bosco secolare di castagni, noccioli e querce. Lungo il cammino si incontrano i ruderi di antichi mulini ad acqua, testimonianza della vita rurale di un tempo, perfettamente integrati nel paesaggio. È un luogo ideale per una passeggiata, per fotografare la natura o semplicemente per immergersi nel suono dell’acqua e del vento tra le fronde.
La piazza in cui verrà allestito il Villaggio ABT è in fase di definizione. Il Villaggio sarà un punto di incontro con stand informativi di operatori turistici nazionali e locali, aziende e associazioni del territorio.
Un’area pensata per i più piccoli, dove potranno avvicinarsi alla bicicletta e imparare le basi della sicurezza stradale attraverso percorsi divertenti guidati da esperti.
Tutto è seguito da animatori esperti, con sicurezza e tanto divertimento dall’inizio alla fine.
Divertimento assicurato!
L’Area Bimbi sarà allestita presso il Villaggio ABT Festival.
Il momento istituzionale della giornata, dove autorità locali, regionali e nazionali discuteranno di sostenibilità e cicloturismo. Le istanze emerse verranno poi presentate alla Camera dei Deputati e al Senato.
La struttura dove si svolgerà il Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino di Sesto Campano è in fase di definizione.
*interventi in attesa di conferma
Copyright © 2025 VIVI APPENNINO S.R.L.| Partita IVA – 04191481201
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |