Il Tempio greco di Ercole, risalente al IV secolo a.C., è una delle più importanti testimonianze dell’architettura classica nel messinese.
Sito su un gradone roccioso prospiciente l’abitato di San Marco d’Alunzio, il Tempio probabilmente veniva utilizzato per attività sportive collegate al culto di Ercole.
In epoca normanna, il Tempio fu convertito in chiesa cristiana dedicata a San Marco Evangelista e ricoprì il ruolo di Matrice fino al XVI secolo. Agli inizi del 1600, l’edificio subì l’influenza barocca e il portale fu arricchito di fregi e decorazioni marmoree di tale stile, successivamente è stato abbandonato a sé stesso e, addirittura, nel XIX secolo, defraudato dei propri blocchi costruttivi, che vennero impiegati per altre costruzioni.
*la tappa è in fase di definizione, può variare