A 1300 metri di altitudine, tra le maestose catene montuose del Velino e del Sirente, Rocca di Mezzo si erge nel cuore dell’Abruzzo Aquilano. Questo borgo, dalle origini antiche, è noto fin dal X secolo con il nome di “Rocca Demesio” e ha giocato un ruolo chiave nella fondazione dell’Aquila. La sua esistenza è attestata dalla bolla di Papa Pasquale II del 1115, che lo menziona come uno dei castelli di riferimento per la costruzione della città. A pochi chilometri, i Piani di Pezza offrono uno straordinario altopiano carsico, immerso nella natura, ideale per escursioni, sci di fondo e attività all’aria aperta in ogni stagione. Grazie alla particolare conformazione del territorio, che si estende dai 1300 ai 2000 metri di altitudine, Rocca di Mezzo e i suoi dintorni sono perfetti anche per il cicloturismo. I percorsi attraversano paesaggi mozzafiato tra boschi, prati d’alta quota e panorami spettacolari, rendendo la zona una destinazione imperdibile per gli amanti delle due ruote.Tra storia, natura e tradizione, Rocca di Mezzo e le sue frazioni offrono un viaggio affascinante nel cuore dell’incantevole Altopiano delle Rocche, regalando emozioni uniche in ogni stagione dell’anno.
Rocca di Mezzo è incastonata nel cuore del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, un’area protetta di straordinaria bellezza che si estende tra l’Appennino centrale abruzzese e le valli circostanti. Il parco offre una vastissima rete di sentieri escursionistici che attraversano boschi di faggi, altopiani erbosi e imponenti cime montuose, con panorami che spaziano fino al Gran Sasso e al mare Adriatico nelle giornate più limpide. È un vero paradiso per escursionisti, cicloturisti, amanti della natura e fotografi. Il parco ospita anche una ricca biodiversità: è possibile avvistare lupi appenninici, cervi, caprioli e numerose specie di rapaci. Le stagioni qui regalano esperienze completamente diverse: in estate trekking e mountain bike, in autunno foliage spettacolare, in inverno ciaspolate e sci nordico, in primavera fioriture spettacolari. Il contatto con la natura è autentico e totale, rendendo ogni visita un’esperienza rigenerante.
Situata nei pressi dell’abitato, la Chiesa di Santa Maria della Neve è uno dei luoghi simbolo di Rocca di Mezzo, profondamente legata alla tradizione religiosa e culturale del borgo. La chiesa è la meta di una delle celebrazioni più sentite del territorio: la Festa della Madonna della Neve, che ogni anno il 5 agosto richiama fedeli da tutta la regione per una processione suggestiva che si snoda tra i sentieri di montagna. L’origine della festa è legata a un’antica leggenda legata a una miracolosa nevicata estiva, e nel tempo è divenuta un momento di unione e spiritualità molto sentito dalla comunità. L’edificio, sobrio nelle forme, sorge in un luogo panoramico che invita alla contemplazione e al raccoglimento. All’interno conserva semplici ma significativi elementi artistici, testimonianza della devozione popolare e della lunga storia di fede che attraversa queste montagne.
Terranera è una piccola frazione del comune di Rocca di Mezzo, situata nell’incantevole Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, in provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Adagiata su una collina a 1.270 metri di altitudine, questa località offre una vista panoramica straordinaria sull’Altopiano delle Rocche. Le origini di Terranera risalgono al periodo medievale, quando si parla di un antico borgo di cui oggi rimangono tracce storiche e culturali.
La chiesa di San Lorenzo, edificata nel XV secolo, rappresenta uno degli elementi più significativi del paese, testimoniando il suo profondo legame con la storia religiosa della regione. Terranera è anche nota per la sua posizione geologica unica, caratterizzata da inghiottitoi e doline, formazioni naturali che arricchiscono il paesaggio e attirano gli appassionati di geologia e natura.
Nella Piazza Principe di Piemonte sarà allestito il Villaggio ABT, un punto di incontro con stand informativi di operatori turistici nazionali e locali, aziende e associazioni del territorio.
Un’area pensata per i più piccoli, dove potranno avvicinarsi alla bicicletta e imparare le basi della sicurezza stradale attraverso percorsi divertenti guidati da esperti.
Tutto è seguito da animatori esperti, con sicurezza e tanto divertimento dall’inizio alla fine.
Divertimento assicurato!
L’Area Bimbi sarà allestita presso il Villaggio ABT Festival in Piazza Principe di Piemonte
Il momento istituzionale della giornata, dove autorità locali, regionali e nazionali discuteranno di sostenibilità e cicloturismo. Le istanze emerse verranno poi presentate alla Camera dei Deputati e al Senato.
Il Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino di Rocca di Mezzo si svolgerà presso la palestra “Sebastiani” in via delle Cese
*interventi in attesa di conferma
Vieni a Rocca di Mezzo il 6 Luglio per ABT Festival!
Copyright © 2025 VIVI APPENNINO S.R.L.| Partita IVA – 04191481201
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |