APPENNINO: IN SICILIA INVERSIONE TENDENZA CONTRO SPOPOLAMENTO, SI PUNTA SU TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE 

San Marco D’Alunzio, 23 luglio 2025

Pedalare in un paesaggio da favola al tramonto, con alle spalle i Monti Nebrodi e davanti il mare, con le sagome all’orizzonte delle isole Eolie: si è chiusa a San Marco d’Alunzio (ME), in Sicilia, comune del circuito dei borghi più belli d’Italia, l’edizione 2025 di ABT FESTIVAL, evento nato per promuovere Appennino Bike Tour, la Ciclovia dell’Appennino di 3100 km in 43 tappe che unisce idealmente la Liguria alla Sicilia. Chi arriva qui, forse non sa che può soggiornare tre giorni gratuitamente per poter conoscere il territorio: l’opportunità è stata ricordata dal sindaco Filippo Miracula a margine del Forum sullo sviluppo sostenibile dell’Appennino nell’ambito di ABT Festival in cui si è discusso di sviluppo e opportunità del territorio. “Da due anni, chi viene a San Marco d’Alunzio ha tre notti gratis – spiega il primo cittadino – lo abbiamo voluto fare perché San Marco d’Alunzio è uno dei pochi comuni che ha un albergo diffuso come amministrazione. L’abbiamo voluto mettere a disposizione per visitare San Marco d’Alunzio e, devo essere sincero, stiamo avendo un bel ritorno. E’ un bel successo, ma la cosa più bella è il passaparola. Nell’era dei social ci sta premiando il passaparola, che è più lento, ma sicuramente è più importante. Vedere persone che ritornano a San Marco d’Alunzio perché hanno trovato una comunità viva, un borgo vivo, e fare le ferie a San Marco d’Alunzio perché hanno trovato l’amicizia e il rispetto, queste sono le cose che non hanno prezzo”. 

San Marco d'Alunzio Forum ABT Festival Estate 2025

“Siamo nella rete dei borghi più belli d’Italia, siamo anche bandiera arancione del Touring Club Italia ed  facciamo parte della rete marciana in onore di San Marco Evangelista. Stiamo cercando di entrare in più associazioni, per fare sempre più rete, per un semplice motivo: perché da soli non si va in nessun posto – ha spiegato il sindaco nel Forum di ABT Festival –  E penso che tutti assieme possiamo sempre crescere.” 

“Ho sempre detto che San Marco d’Alunzio lo dobbiamo vedere con  voglia di crescere, voglia di fare e voglia di esistere – ha poi aggiunto Miracula – Se il nostro obiettivo fra dieci anni è, come vedo mia nipote, non i miei figli, allora abbiamo un obiettivo ben preciso”. In questa filosofia si inserisce il dato sull’inversione per quanto riguarda il calo demografico. 
“Questo è un dato cercato, voluto non da parte mia come amministrazione, ma da parte del comune di San Marco d’Alunzio e degli abitanti di San Marco d’Alunzio, perché ci credono e stanno riconfermando cosa significa patriottismo. Stanno tornando emigranti, ma la cosa più importante è chi si sposa resta a San Marco d’Alunzio: per noi questo è un obiettivo bellissimo e ci crediamo. Ci crediamo non solo per portare avanti lo spopolamento, ma affinché cresca. Pensate che noi siamo uno dei paesi più multietnici d’Italia in proporzione al territorio, e abbiamo un’integrazione che è sotto gli occhi di tutti, la crescita è sotto gli  occhi di tutti: ma non ancora come crescita di bambini, sono solo due i nati a San Marco d’Alunzio.” 

Al Forum di ABT FESTIVAL hanno partecipato i parlamentari Bernadette Grasso, anche sindaca di Capri Leone, e Pino Galluzzo, grande appassionato di bicicletta.

“La Sicilia è un luogo bellissimo, ricco di biodiversità, ma anche di tantissime strade che possono essere utilizzate come ciclovie – ha spiegato Bernadette Grasso –. Noi, come Comune di Capri Leone (io sono anche sindaca oltre che parlamentare), insieme a San Marco d’Alunzio, abbiamo formato una rete di nuovi Comuni e stiamo realizzando delle ciclovie per consentire questo tipo di turismo esperienziale.
Oggi la bici è diventata una vera passione: da un lato è sport, ma dall’altro ti fa vivere e respirare la natura. Certo, è importante realizzare servizi, è importante creare i collegamenti: immaginiamo, ad esempio, di organizzare dei pullman dall’aeroporto per raggiungere i Nebrodi. È da qui che può partire la crescita del turismo. Vogliamo far conoscere i nostri luoghi: stiamo puntando tanto.”

Bernadette Grasso, Parlamentare
Bernadette Grasso, Parlamentare

“Il Comune di Capri Leone è a pochi chilometri da qui, sulla costa, e il centro di Capri Leone è un piccolo borgo. Ma Rocca è collegata con l’autostrada, per cui lì stiamo immaginando di realizzare la Porta dei Nebrodi come punto di interscambio, anche per le biciclette elettriche e quindi per promuovere questa mobilità dolce. Stiamo pensando a dei transfer che colleghino tutti i paesi dell’hinterland, per consentire a chi ama vivere il territorio di poterselo godere appieno, anche attraverso percorsi come questi. Quindi io mi auguro che ABT possa non solo tornare a San Marco d’Alunzio, che può diventare una tappa obbligata, ma anche che poco a poco possa conoscere tutto questo meraviglioso territorio. E saremo felici di ospitarlo.”

“La mia passione è il ciclismo – ha aggiunto, dal canto suo, il parlamentare Pino Galluzzo, presente al forum – quindi essere qui oggi a San Marco d’Alunzio è bellissimo: è una grande festa, e poi la bicicletta è davvero la mia passione.” “La bicicletta – ha proseguito il parlamentare – è il mezzo più bello per fare davvero turismo, per promuovere una mobilità sostenibile e senza inquinamento. Per questo credo sia qualcosa che la Sicilia debba sviluppare, intensificando questo genere di turismo esperienziale. Chi conosce il ciclismo sa bene che tipo di esperienza si vive andando per strada, tra le colline, lungo le strade che portano al mare. La Sicilia, poi, è meravigliosa: con i suoi paesaggi si entra davvero in contatto con la natura, con il territorio, con la gente. Questo è il vero turismo, perché ti permette di entrare nel cuore della cultura di un luogo.”

Pino Galluzzo, Parlamentare
Pino Galluzzo, Parlamentare

Contro lo spopolamento, “gli obiettivi che noi abbiamo come Gal Nebrodi Plus– ha spiegato al forum il presidente dell’ente Francesco Cavanna – è quello di realizzare concretamente i due presupposti di transizione ecologica e digitale, perché pensiamo che attraverso questa transizione diamo una risposta a questi mali di cui soffre il territorio, e al tempo stesso sposiamo l’idea di una fruizione dolce nel territorio attraverso le biciclette per far conoscere questi grandi patrimoni che abbiamo, non soltanto culturali e artistici, ma anche di una biodiversità animale e vegetale che si produce in prodotti tipici del territorio che rappresentano un grande segmento del turismo enogastronomico che il territorio promuove. In questo evento di San Marco d’Alunzio ho presentato un progetto strategico del Gal Nebrodi Plus che è quello della realizzazione di 32 stazioni sul territorio, piccole infrastrutture, pensiline fotovoltaiche con bike a pedalata assistita, con una regia comune e con una promozione di itinerari del territorio e punti di interesse del territorio per aiutare i visitatori, i fruitori di questo territorio, ad assaporarlo e gustarlo.”

Pino Galluzzo, Parlamentare
Pino Galluzzo, Parlamentare

Presente al forum di ABT Festival anche il sindaco di Antillo, Davide Paratore,  comune non proprio vicino a San Marco d’Alunzio ma che fa parte dell’Appennino Bike Tour.” “Sì, è ormai da tanti anni che facciamo parte di questo circuito e ne siamo fieri e orgogliosi anche perché riteniamo che sia stata un’iniziativa importante – sottolinea il primo cittadino – e oggi, con molto piacere sono a San Marco d’Alunzio, che è uno dei centri più belli che abbiamo in Sicilia, con un panorama veramente mozzafiato. La ciclovia ci ha aiutato a farci conoscere, e spesso – soprattutto nei fini settimana –  vediamo che ci sono persone che hanno l’hobby della bici che arrivano ad Antillo e che prima magari non arrivavano: la segnaletica ormai è tutta dislocata lungo il circuito e questo ci aiuta. Certamente bisogna ancora lavorare, e sicuramente dobbiamo farla conoscere di più”. 

Davide Paratore, Sindaco di Antillo
Davide Paratore, Sindaco di Antillo

All’evento di San Marco D’Alunzio ha partecipato anche l’Avis con un proprio stand : l’associazione è molto attiva sul territorio, e  anche in questo caso, i dati sulla raccolta sangue sono positivi. 

“Assolutamente sì – spiega Marco Rocco, presidente Avis Capo d’Orlando – proprio qui a San Marco d’Alunzio abbiamo la possibilità di effettuare quattro raccolte durante l’anno solare. È una realtà per noi molto, molto importante nell’economia complessiva della raccolta sangue dei Nebrodi.”

Dunque nessuna carenza di donatori? “Direi proprio di no – conclude Rocco – anche se ci stiamo avvicinando al periodo più critico, che è agosto. Proprio in questi giorni abbiamo lanciato una campagna di sensibilizzazione e, addirittura, abbiamo programmato una raccolta a ridosso di Ferragosto, per rispondere alle esigenze dei nostri amici talassemici e ai bisogni degli ospedali.”

MATERIALI UTILI FOTO E VIDEO

https://youtu.be/3O6AMGrhNag video riassuntivo di ABT Festival 2025 a San Marco d’Alunzio

https://www.youtube.com/watch?v=NiTZvLhQGrg video promozionale ABT Festival 2025

https://abtfestival.com/san-marco-d-alunzio/  scheda e programma evento San Marco D’Alunzio

CONTATTI STAMPA

Annarita Incerti
3357488807
annaritaincerti64@gmail.com

Ufficio Stampa ABT Festival
0534527982
organizzazione@abtfestival.com

plugins premium WordPress