Casteluccio Inferiore (PZ) | Basilicata

13

luglio

Il comune di casteluccio inferiore

Castelluccio Inferiore è al centro di innumerevoli ricchezze storiche, naturalistiche e geologiche, cui si aggiunge un patrimonio immateriale di saperi, tradizioni, storie. Il borgo sorge ai piedi della Valle del Mercure, con evidenti caratteristiche medioevali e suggestivi vicoli, nel Parco Nazionale del Pollino ed è ubicato a 495 m s.l.m.

All’ingresso del paese, lungo il tratto iniziale del Torrente San Giovanni, è ancora visibile un microsistema di opifici che traevano dall’acqua la forza motrice per lo svolgimento delle attività artigianali inerenti la macinatura del grano, la cardatura della lana, la filatura dei tessuti. Il primo impianto è una filanda, alimentato da un acquedotto su archi, il quale, a sua volta, alimentava più in basso due mulini. In questa area di incantevole bellezza sorge oggi il Borgo dei Mulini, progetto che ha il suo fulcro nel percorso sensoriale, consistente nel camminamento sulle due sponde del fiume a contatto con la natura circostante.

 

L’intero territorio comunale di Castelluccio Inferiore riveste un notevole interesse archeologico per la presenza di una rete particolarmente diffusa e capillare di evidenze archeologiche, distribuite su un lungo arco cronologico dalla Preistoria fino al Medioevo ed ha portato recentemente alla luce numerosi ritrovamenti nei pressi della valle del Mercure Lao, tra cui alcuni sepolcri nelle contrade Pietrasasso, Fornaci e Campanella, sulla sponda destra del Lao.

Castelluccio Inferiore è luogo ideale per lo sport e le attività outdoor, attraverso esperienze di forte suggestione a diretto contatto con la natura, dove poter ammirare la bellezza dei paesaggi e la biodiversità del Parco, tra visite guidate, attività di trekking, passeggiate a piedi e in bicicletta lungo i sentieri dei vicini boschi della Difesa e della Fagosa, lungo vie storiche come l’antica Strada Regia delle Calabrie, che molto probabilmente coincideva con la via Romana Popilia, e lungo piste ciclabili, come quella nei pressi del Torrente Fiumara del Pegno, bellissima area di ristoro e frescura o come la Ferrovia Ciclabile Lucana, che si sviluppa sull’antico tracciato dell’ex Ferrovia Calabro-Lucana, che unisce Lagonegro a Spezzano Albanese. Tra le stazioni di Castelluccio Inferiore e Castelluccio Superiore vi è una delle opere più rare di tutto il sistema ferroviario italiano: la galleria elicoidale. Il tunnel, lungo più di 485 metri, si avvolge su sé stesso disegnando un’elica che permetteva al treno di superare il forte dislivello tra le due stazioni.

Tra i tanti e gustosi prodotti tipici gastronomici, citiamo il Picciddèt, pane dolce tipico del periodo di Pasqua e la Salsiccia Castelluccese, la cui origine risale a tempi antichissimi, entrambi riconosciuti come P.A.T – Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani.

Infine, ricordiamo “A’ Pricicchia”, la festa tradizionale del vino novello, che apre le cantine del centro storico, con oltre venti edizioni all’attivo e si svolge ogni anno tra il 6 dicembre, giorno che celebra San Nicola Patrono del Paese e l’8 dicembre, festa dell’Immacolata.

RIVIVI ABT FESTIVAL A CASTELLUCCIO INFERIORE

ABT Festival a Casteluccio Inferiore

Il Programma

Paolo Francesco Campanella
Sindaco di Casteluccio Inferiore

Punti di Attrazione

Piatti e Prodotti Tipici

Salsiccia di Castelluccio Inferiore

Picciddèt

Il villaggio ABT Festival a
Casteluccio Inferiore (PZ)

La piazza dove verrà allestito il Villaggio ABT è Piazza Largo San nicola. Il villaggio ABT sarà un punto di incontro con stand informativi di operatori turistici nazionali e locali, aziende e associazioni del territorio.

area bimbi

Un’area pensata per i più piccoli, dove potranno avvicinarsi alla bicicletta e imparare le basi della sicurezza stradale attraverso percorsi divertenti guidati da esperti.

Tutto è seguito da animatori esperti, con sicurezza e tanto divertimento dall’inizio alla fine.

Divertimento assicurato!

L’Area Bimbi sarà allestita presso il Villaggio ABT.

forum regionale

Il momento istituzionale della giornata, dove autorità locali, regionali e nazionali discuteranno di sostenibilità e cicloturismo. Le istanze emerse verranno poi presentate alla Camera dei Deputati e al Senato.

Il Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino di Castelluccio Inferiore si svolgerà presso la sala consiliare.

Organizza il tuo Viaggio

Vieni il 13 Luglio al Villaggio ABT Festival!

plugins premium WordPress