
Bologna, 23 giugno 2025
Quinta tappa in Toscana, il prossimo 28 giugno, a Chiusi della Verna (AR), nel cuore delle montagne del Casentino, per ABT Festival 2025, viaggio itinerante attraverso l’Italia e l’Appennino che, partito il 20 giugno da Ronco Scrivia in Liguria, diventa scoperta e valorizzazione del territorio grazie ad escursioni in bicicletta, incontri culturali, degustazioni di prodotti tipici e attività all’aria aperta. Appennino Bike Tour Festival nasce in seguito all’installazione della segnaletica turistica di Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, un itinerario di oltre 3.100 km che attraversa l’Italia da Nord a Sud: 14 gli eventi in altrettante Regioni che coinvolgeranno nell’arco di un mese 14 comuni dell’Appennino, fino ad arrivare il prossimo 20 luglio in Sicilia, a San Marco D’Alunzio, provincia di Messina.
“Chiusi della Verna è onorato di rappresentare la Toscana all’ABT Festival, un territorio ricco di bellezze naturali e storiche come la Foresta Monumentale della Verna e il Santuario Francescano – dichiara il sindaco Giampaolo Tellini, presentando la manifestazione – Il comune è attraversato dalla ciclovia dell’Arno, una delle principali infrastrutture per il cicloturismo, e offre un paesaggio ideale per escursioni a piedi, in bici e a cavallo. L’obiettivo è migliorare ulteriormente le infrastrutture per valorizzare il territorio e promuovere la sua ricca storia e natura.”
Il Villaggio di ABT Festival, che aprirà alle 8 del mattino con la consegna dei pettorali per la pedalata, sarà ospitato in Viale Europa, località Corsalone, e presenta un ricco programma di iniziative, tra cui un’area talk e dibattiti dove discutere dello sviluppo turistico della zona e un’area gioco-ciclismo per bambini che potranno imparare divertendosi i primi rudimenti della bicicletta e della sicurezza stradale.
Nello spazio “Il territorio si racconta” saranno esposte le principali realtà associative ciclistiche del casentino con laboratori presso lo stand del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e Rete Ecomuseale del Casentino.
Evento di punta della mattina (partenza alle 10.30) la biciclettata con guida che porterà ciclisti o semplici turisti alla scoperta di alcuni tra i punti più belli del territorio. Ci sarà la possibilità di noleggio di e-bike (prevista la prova gratuita) e muscolare.
All’ora di pranzo (a partire dalle 12) nel villaggio ABT Festival aprirà l’area food a cura della proloco di Corsalone e Food Truck della Coop di Comunità di Corezzo. Famosi, tra le specialità locali, i tortelli di patate di Corezzo , funghi porcini e tartufo e la polenta di castagne.
Nel pomeriggio, il momento istituzionale più importante della giornata, il Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino (ore 15 presso la Sala Polivalente Comunale in viale Europa a Corsalone) , dove autorità locali, regionali e nazionali discuteranno di sostenibilità e cicloturismo. Le istanze emerse verranno poi presentate alla Camera dei Deputati e al Senato. Tra gli invitati Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Elisabetta Giudrinetti , Coordinatrice Borghi Toscana, il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza e il sindaco della città metropolitana di Firenze Sara Funaro. A fare gli onori di casa, il primo cittadino di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini e il Direttore generale di Vivi Appennino e promotore del Festival, Enrico della Torre. In chiusura di giornata, la nomina degli Ambasciatori dell’Appennino a cui sarà affidato il compito di far conoscere tutto ciò che ha da offrire Chiusi della Verna in Italia e nel mondo.
Il comune di Chiusi della Verna
Celebre per il suo santuario francescano, il luogo di ritiro spirituale di San Francesco, Chiusi della Verna offre un mix di storia religiosa e bellezze naturali. Il paese è circondato da boschi e sentieri, che lo rendono una meta ideale per escursioni e passeggiate immersi nella natura. La sua architettura tradizionale, con case in pietra e strette viuzze, conferisce al borgo un’atmosfera autentica e accogliente. Chiusi della Verna è un punto di riferimento per chi cerca spiritualità, storia e un contatto profondo con la natura.
