ABT FESTIVAL ARRIVA A MONTE CAVALLO(MC), OTTAVA TAPPA IL 5 LUGLIO NELLE MARCHE

Macerata. 2 luglio 2025

Ottava tappa il 5 luglio nelle Marche a Monte Cavallo (MC) per ABT Festival 2025, viaggio itinerante attraverso l’Italia e l’Appennino partito il 20 giugno scorso da Ronco Scrivia, in Liguria, per scoprire e valorizzare il territorio appenninico grazie ad escursioni in bicicletta, incontri culturali, degustazioni di prodotti tipici e attività all’aria aperta. ABT Festival nasce in seguito all’installazione della segnaletica turistica di Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, un itinerario di oltre 3.100 km che attraversa l’Italia da Nord a Sud: 14 gli eventi in altrettante Regioni che coinvolgeranno nell’arco di un mese 14 comuni dell’Appennino, fino ad arrivare il prossimo 20 luglio in Sicilia, a San Marco D’Alunzio, provincia di Messina.

Così anche il piccolo comune di Monte Cavallo, uno di più piccoli delle Marche, solo 105 abitanti ma un territorio vastissimo che comprende ben 11 frazioni, avrà l’opportunità di svelarsi agli occhi di chi cerca le bellezze di una Italia ancora da scoprire.

“Come Amministrazione locale stiamo promuovendo il nostro territorio attraverso il progetto ‘La Porta della Sibilla’, con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare il Comune e i Comuni limitrofi – spiega Pietro Cecoli sindaco del comune di Monte Cavallo provincia di Macerata – Mi aspetto che, grazie a questo evento, il nostro territorio sia conosciuto e valorizzato”

“Abbiamo aderito con entusiasmo a questa opportunità che ci ha dato Appennino Bike Tour Festival: da due o tre anni abbiamo sviluppato una importante rete di sentieri e-bike e trekking con i finanziamenti del POR e del GAL Sibilla della Regione Marche e grazie anche ai Fondi Europei. Il nostro è un piccolo comune, solo 105 abitanti, però è un territorio molto vasto, stiamo cercando di riqualificare un po’ il tutto, forse abbiamo intrapreso la strada buona, speriamo di continuare. Da noi ogni frazione è una piccola chicca perché ci sono opere d’arte in tutte le chiese, sorgenti a iosa, percorsi non molto rischiosi fruibili da tutti, più tecnici o meno, anche percorsi da trekking che ricalcano o meno quelli con l’e-bike. Per quanto riguarda poi l’enoturismo, nel nostro territorio ci sono dei piatti tipici notevoli, si può vivere all’aria aperta scoprendo un turismo lento, passeggiando per le montagne dove si incontrano delle cascate che in altri posti è difficile vedere; e poi la neve d’inverno, abbiamo tutto quanto, mancano solo un po’ di persone, venite a Monte Cavallo”, invita il primo cittadino.

Intenso il programma della giornata concentrato nel pomeriggio (ore 16, l’apertura del villaggio ABT, in piazza Caduti di Nassirya) , con la consegna dei pettorali della pedalata ecologica e il via all’area gioco ciclismo per bambini. Alle 16.30 partirà la camminata diretta al Santuario della Madonna della Valle, mentre al villaggio si aprirà l’area talk e dibattiti. Alle 17.30 sarà la volta della pedalata cicloturistica con guida nell’area Floristica: prevista una sosta nella frazione Collattoni con degustazione di salumi e formaggi. Alle 18.30, talk di Simona Testiccioli che racconterà “L’esperienza di una viaggio che mi ha fatto ritrovare il mio territorio”. Alle 19 aprirà l’area food in collaborazione con la Pro Loco con la possibilità di gustare prodotti tipici del territorio, dai gnocchi al castrato agli arrosticini. Alle 20, con l’arrivo del fresco, si terrà il Forum regionale dello sviluppo sostenibile dove gli amministratori del territorio, assieme alle associazioni e alle imprese locali, faranno un punto sul turismo sostenibile nel territorio, in previsione del forum nazionale del prossimo autunno a Roma (il 21 novembre alla Camera, il 28 al Senato) dove si discuteranno le istanze provenienti dai vari territori nazionali visitati dal Festival.

Alle 21, ABT Festival si chiuderà con la nomina degli Ambasciatori dell’Appennino, personaggi che sono distinti per il loro impegno a promuovere questo affascinante lembo di Marche.

CONOSCERE MONTE CAVALLO CON ABT FESTIVAL

Monte Cavallo è un incantevole comune situato nelle Marche, nella provincia di Macerata. Immerso nel cuore dei Monti Sibillini, offre panorami mozzafiato e una natura incontaminata, ideale per gli amanti del trekking e del cicloturismo. La sua storia è legata alle tradizioni agricole e alla cultura montanara, che si riflettono nelle sue architetture e nei suoi eventi locali. Il territorio è perfetto anche per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. Monte Cavallo è una meta ideale per chi desidera scoprire il fascino autentico dell’entroterra marchigiano.

plugins premium WordPress