NELLE MARCHE CON IL CIAUSCOLO RINASCE L’IMPRESA DEL NONNO

Monte Cavallo (MC), 12 luglio 2025

Il brand, che porterà il nome del nonno Lucio, farà conoscere il famoso ciauscolo di Montecavallo, una sorta di salame spalmabile da poter essere paragonato ad un patè, in Italia e in Francia, e poi chissà. Così nel più piccolo paesino delle Marche, Monte Cavallo, 101 abitanti, noto per essere il comune meno popolato della Regione, partirà una nuova impresa che rende orgoglioso il sindaco del piccolo agglomerato di case ancora sotto ricostruzione per il terremoto del 2016 che colpì il centro Italia. Se ne è parlato nel comune marchigiano in occasione del forum regionale per lo sviluppo sostenibile dell’Appennino promosso nell’ambito di ABT Festival, evento nato per far conoscere la Ciclovia dell’Appennino (3100 km già segnalati dalla Liguria alla Sicilia) finalizzata a dare linfa vitale a tutta l’area interna della penisola italiana. Monte Cavallo è stata l’unica tappa del festival nazionale nelle Marche.

“Qui siamo una sessantina, un centinaio di votanti, si aumentava prima del terremoto, adesso speriamo di farcela a ricostruire in fretta, sono fiducioso perché ci stanno aiutando dalla Regione, da tutte le parti, il commissario si fa in quattro, quindi cerchiamo di ricostruire nel più breve tempo possibile – racconta il primo cittadino, Pietro Cecoli – Nel comune siamo pochi ma molto attivi, facciamo parecchie manifestazioni, specialmente in estate, perché in inverno siamo pochini, però ce la mettiamo tutta”.

Pietro Cecoli, Sindaco Comune di Monte Cavallo
Pietro Cecoli, Sindaco Comune di Monte Cavallo

E così nel piccolo comune , nonostante tutto, ci sono anche attività che rinascono.

“Si, rinasce un’attività che sembrava dovesse andare in pensione con il proprietario: invece – racconta soddisfatto il primo cittadino – è arrivata la new entry che è la figlia che stava a Parigi, che realizza un nuovo stabilimento da zero: la prima attività produttiva del Comune di Monte Cavallo che avrà un capannone nuovo. Dopo trent’anni che faccio il sindaco è una bella soddisfazione, spero che non sia l’ultima”.

E’ stata la stessa imprenditrice, Simona Testiccioli, a raccontare perché ha deciso di tornare dalla ville lumiere nell’ameno paesino di Monte Cavallo.

imprenditrice Simona Testiccioli
Simona Testiccioli, Imprenditrice

“Dopo quasi trent’anni ritorno nelle Marche – racconta Simona – ho studiato a Milano, lavoro nel campo della finanza a Parigi e adesso nel prossimo autunno tornerò nel piccolo paese di Monte Cavallo, il più piccolo comune delle Marche, per rilevare l’azienda di mio padre, l’azienda che produce da più di cinquant’anni salumi, tra cui il nostro prodotto faro è il ciauscolo” . Per far questo Simona ha creato un nuovo laboratorio ottenendo fondi dal PNRR per l’imprenditoria femminile.

“Da circa due anni lavoro a questo progetto e tramite una domanda a Invitalia, un’azienda parastatale, mi hanno concesso dei fondi PNRR che potrò sfruttare per fare un nuovo laboratorio di produzione e anche un nuovo negozio, proprio un punto vendita sempre qui a Monte Cavallo – racconta l’imprenditrice – A fine anno si parte, poi ci vorrà qualche mese per costruire il laboratorio e il punto vendita, l’idea è di vendere a livello locale, in tutte le Marche, le due aree principali in Italia saranno Roma e Milano, poi punterò alla Francia, un paese che conosco bene: Francia si, soprattutto Parigi, forse anche Nizza. Il brand? Sarà Lucio (“Luciosalumi”) come il nome del nonno che ha fondato l’azienda Testiccioli, nome col quale siamo conosciuti in zona, molti anni fa, e che è all’origine delle ricette che utilizziamo ancora oggi, dopo cinquant’anni, per produrre i nostri salumi”. Ricette gelosamente custodite in cantina.

E proprio il papà di Simona, Otello Testiccioli, 80 anni, è stato premiato da ABT Festival per la sua attività storica di macellaio con la targa di “Ambasciatore dell’Appennino”. L’antico negozio con la vecchia insegna è ancora attivo nella strada del paesino, vicino alla chiesa, e gode di un’ottima clientela che viene soprattutto da fuori.

Otello Testiccioli, Imprenditore
Otello Testiccioli è stato premiato da ABT Festival per la sua attività storica di macellaio con la targa di “Ambasciatore dell’Appennino


“Il ciauscolo – spiega Otello Testiccioli – è un prodotto che viene confezionato con spalla e pancetta di maiale, macinate insieme, sale e pepe, vino e aglio, viene fuori un impasto molto morbido tipo purè: il vero ciauscolo è spalmabile sul pane. Si tratta di un prodotto tipico di Monte Cavallo, nell’antica ricetta si diceva che il ciauscolo è nato a Monte Cavallo, tra Camerino e Visso”

Il sindaco spiega cosa significa venire a stare (o ritornare) a Monte Cavallo. “E’ un paese dove c’è un po’ tutto, ambiente, paesaggi sconfinati dalle nostre montagne ai confini con l’Umbria, lo sanno in pochi, ma, nei giorni chiari di agosto, da qui si riesce a vedere il lago Trasimeno e si vedono mezze Marche – spiega Pietro Cecoli – la sera si dorme ancora bene, da mangiare non ne parliamo, cibo sano. Abbiamo fatto dei nuovi percorsi per e-bike e trekking e funzionano alla grande: ogni fine settimana arrivano persone da mezze Marche, da Ancona, Jesi, Fermo, Macerata e Foligno e addirittura abbiamo fatto una manifestazione di e-bike con un’associazione di Foligno e sono arrivate 300 biciclette solo a Monte Cavallo, cercheremo di implementare pian piano questi percorsi “.

Ad aiutare il piccolo comune ad implementare i servizi, per far si che qui si riesca a vivere tutto l’anno, anche Poste Italiane con il progetto Polis che va a toccare tutti i comuni della penisola con popolazione al di sotto dei 15.000 abitanti, portando i servizi della pubblica amministrazione direttamente in queste piccole comunità, senza dover far andare i residenti nelle grandi città. Non solo certificati Inps ed anagrafici, ma anche il servizio passaporti che sta riscontrando numeri importanti nei piccoli centri.

“Il progetto Polis – spiega Stefano Fortunato dell’ufficio piccoli comuni Poste Italiane, anche lui partecipante alla pedalata di Appennino Bike Tour – non vuol dire soltanto servizi, ma anche digitalizzazione e sostenibilità ambientale: quindi stiamo installando anche colonnine di ricarica elettrica, come ci sono già in questo comune di Monte Cavallo, stiamo facendo nuovi impianti fotovoltaici degli uffici postali, insomma un progetto veramente di un’azienda che sostiene, che crede nel valore dei piccoli comuni e dei territori”.

Stefano Fortunato dell’ufficio piccoli comuni Poste Italiane
Stefano Fortunato dell’ufficio piccoli comuni Poste Italiane

Al forum di ABT Festival è intervenuto anche Gianluca Pasqui, vicepresidente Regione Marche. “Mi complimento con Vivi Appennino per questo format importante su scala nazionale che vuole mettere in rete i paesi, le località, i borghi dell’Appennino – ha dichiarato Pasqui – La bicicletta, assolutamente può essere uno strumento importante per fare questo, parlare già di 3100 km che vanno a vantaggio di questo progetto mi sembra un risultato estremamente importante, così come mi sembra importante andare a valorizzare i territori che hanno bisogno di essere conosciuti e di dialogare tra loro. Complimenti quindi anche al sindaco Ceccoli e alla comunità di Monte Cavallo, – ha concluso il vice presidente del consiglio regionale delle Marche – che è una delle 14 comunità che hanno aderito a questo festival e che sicuramente rappresentano un inizio, un vero punto di partenza per guardare ad un futuro certo e con sempre maggiore ottimismo”.

Gianluca Pasqui, vicepresidente Regione Marche
Gianluca Pasqui, vicepresidente Regione Marche

Riassunto ABT Festival a Monte Cavallo

https://abtfestival.com/monte-cavallo/ scheda e programma evento a Montecavallo

Intervento del Sindaco Pietro Cecoli Sindaco comune di Monte Cavallo 

Video promozionale di Monte Cavallo

plugins premium WordPress