Bologna, 5 Aprile 2025
Sono stati annunciati, alla Fiera del Cicloturismo, i 14 Comuni che quest’estate ospiteranno ABT Festival, uno per ciascuna delle regioni appenniniche, scelti tra le candidature ricevute lo scorso autunno. Il Festival, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero dell’Agricoltura, in partenariato con RAI, è stato ideato in seguito alla realizzazione di Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, e vedrà l’organizzazione del Villaggio del Festival all’interno del quale saranno presentate le tante eccellenze dell’Appennino con l’organizzazione di talk, convegni e attività di avviamento alla bicicletta per bambini. In ogni appuntamento una pedalata ecologica porterà i visitatori alla scoperta del territorio, mentre le istituzioni locali e regionali saranno invitate a partecipare in occasione dei Forum Regionali sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino. Momenti di incontro finalizzati a dialogare in ogni Regione sul Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino e per accendere i riflettori sui tanti piccoli Comuni di queste aree in modo da valorizzarne l’offerta turistica in continua crescita.
Le date del Festival e i luoghi incontrati
Da Nord a Sud Italia è stato selezionato un Comune in ogni Regione dell’Appennino: 20 Giugno Liguria – Ronco Scrivia (GE), 21 Giugno Piemonte – Sessame (AT), 22 Giugno Lombardia – Fortunago (PV), 27 Giugno Emilia-Romagna – Viano (RE), 28 Giugno Toscana – Chiusi della Verna (AR), 29 Giugno Umbria – Spoleto (PG), 04 Luglio Lazio – Colle di Tora (RI), 05 Luglio Marche – Monte Cavallo (MC), 06 Luglio Abruzzo – Rocca di Mezzo (AQ), 11 Luglio Molise – Sesto Campano (IS), 12 Luglio Campania – Mercogliano (AV), 13 Luglio Basilicata – Castelluccio Inferiore (PZ), 19 Luglio Calabria – Casali del Manco (CS), 20 Luglio Sicilia – San Marco d’Alunzio (ME).
Il viaggio partirà dalla Liguria, a Ronco Scrivia, alle pendici di Monte Reale, per andare alla scoperta dei resti del Castello di Borgo Fornari e della famosa Big Bench, per poi entrare in Piemonte accompagnati dal paesaggio vinicolo delle Langhe che caratterizza il Comune di Sessame. Dai campi coltivati a vigna ai boschi di roverella e castagno il passo è breve: Fortunago, in Lombardia, sorprenderà il visitatore con il suo abitato, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. E poi ancora sapori e profumi della buona cucina, che fanno bella mostra di sé sulle tavole dei ristoranti di Viano in Emilia-Romagna: Parmigiano Reggiano, Aceto balsamico e Casagai, piatto tipico di origine contadina, accompagnati da un buon bicchiere di Lambrusco e Spergola, accoglieranno i visitatori nelle vicinanze del Castello del XIV secolo, luogo dell’insediamento più antico del paese. Da qui si entra in Toscana, a Chiusi della Verna nel Casentino, dove chi cerca pace e tranquillità potrà raccogliersi in preghiera nel noto Santuario di San Francesco alla Verna, per poi giungere in Umbria, dove la città di Spoleto, con il suo Duomo, darà modo di immergersi nella storia dell’arte e nella cultura ripercorrendo i passi di Don Matteo, che qui è stato girato. Cinema, arte e gastronomia sono solo alcuni dei temi protagonisti di questo viaggio: Colle di Tora, in Lazio, ammalierà per il suo borgo affacciato sulle acque del Lago Turano, mentre Monte Cavallo, nelle Marche, consentirà di fare un viaggio a 360° tra le sue caratteristiche frazioni e il Santuario di Macereto, uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale del territorio. E poi ancora Rocca di Mezzo, in Abruzzo, al centro dell’Altopiano delle Rocche, sede del Parco Naturale Regionale Sirente – Velino, dove nel centro storico si possono ancora ammirare i resti della cinta muraria di epoca medievale con le sue porte. Si prosegue in Molise, dove il Castello Spinola custodisce la storia del piccolo borgo di Sesto Campano, per poi giungere a Mercogliano, in Campania, con il Santuario di Montevergine raggiungibile grazie alla funicolare. Infine, ci si potrà immergere nella bellezza del Parco Nazionale del Pollino, di cui Castelluccio Inferiore, in Basilicata, fa parte, dove si trova una delle opere più rare di tutto il sistema ferroviario italiano: la galleria elicoidale, un tunnel lungo 485 metri che si avvolge su sè stesso disegnando un’elica che permetteva al treno di superare il forte dislivello. E poi si entrerà in Calabria, nel Parco Nazionale della Sila, nel Comune fuso di Casali del Manco, territorio in cui ricade il Monte Botte Donato, la massima vetta della Sila. Il viaggio si concluderà a San Marco d’Alunzio, in Sicilia, Comune Bandiera Arancione del Touring Club Italiano caratterizzato, tra le altre cose, dalla presenza di 22 chiese e dai resti del Tempio greco di Ercole (IV sec. a.C.).
Villaggio Appennino Bike Tour, Forum Regionale e Ambasciatori
Per tutta la giornata nel Villaggio Appennino Bike Tour si alterneranno eventi ed iniziative con l’organizzazione di talk, convegni, degustazioni e attività di avviamento alla bicicletta per i più piccoli. In particolare grazie alla partnership con Decathlon Italia sarà possibile noleggiare diversi modelli di biciclette presso gli store, partecipare a momenti di formazione dedicati ad operatori e appassionati in tappe dedicate e ricevere assistenza nei punti Decathlon Italia vicini alle tappe del Festival. Sarà inoltre disponibile materiale informativo sulle principali attrazioni turistiche della regione, mentre un’area food permetterà di degustare le principali eccellenze locali. Nel pomeriggio, alle 14:30, è prevista l’organizzazione del Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino al quale saranno invitati a partecipare amministratori locali e regionali per dialogare sullo sviluppo del territorio. A conclusione della giornata verranno nominati gli Ambasciatori dell’Appennino, riconoscimento assegnato a persone o aziende che, con il loro impegno e lavoro, contribuiscono alla crescita e alla valorizzazione del territorio. Gli appuntamenti organizzati da ABT Festival sono inoltre patrocinati da Regione Marche e da Regione Calabria.
Gli organizzatori del Festival
Alla presentazione di ABT Festival, tenutasi Sabato 5 Aprile alla Fiera del Cicloturismo a Bologna, i Sindaci dei Comuni ospitanti dichiarano congiuntamente: “Siamo felici di ospitare ABT Festival e di presentare il nostro territorio nel migliore dei modi. Le giornate del Festival saranno un’occasione per scoprire le eccellenze dei nostri Comuni e della Regione, con la presenza di prodotti tipici, associazioni locali e realtà che operano per la valorizzazione dell’Appennino. In bicicletta avremo modo di scoprire i punti di maggiore interesse del Comune e attraverso il Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino attendiamo istituzioni da tutta la Regione per dialogare insieme sulle opportunità di sviluppo e di crescita”.
Enrico Della Torre, Direttore Generale di Vivi Appennino, commenta positivamente: “ABT Festival è il frutto di un lavoro iniziato anni fa, a partire dal G7 Ambiente di Bologna del 2017. Grazie alla connessione nazionale creata con Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, ogni anno il Festival valorizza un Comune in ogni Regione attraverso un evento di rilevanza nazionale. Nel corso della manifestazione si terrà il Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, convegno durante il quale saranno analizzati i punti di forza del territorio, con l’obiettivo di tracciare una visione condivisa per il suo sviluppo. Le istanze raccolte ai Forum saranno discusse a Roma, in occasione del Congresso Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, che si terrà in due momenti, il 21 Novembre alla Camera dei Deputati, Aula Gruppi Parlamentari, e il 28 Novembre al Senato della Repubblica, Sala Capitolare”.
ABT Festival è organizzato in collaborazione con Legambiente, Confcommercio Imprese per l’Italia e Federazione Ciclistica Italiana.
Stefano Ciafani, Presidente Legambiente, sottolinea come in questi anni l’Associazione abbia sostenuto lo sviluppo dell’infrastruttura di Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, e di come ABT Festival rappresenti una grande opportunità per entrare nel vivo di questo grande racconto ambientale e turistico: “Stiamo coinvolgendo i nostri Circoli locali affinchè Legambiente sia presente a tutti gli appuntamenti in calendario: 14 tappe, dalla Liguria alla Sicilia, durante le quali ci impegneremo a far conoscere le straordinarie bellezze naturali e il valore ambientale di questi territori”.
Positivo il commento di Giancarlo Tonelli, Direttore Generale Confcommercio Ascom Bologna, che esprime il suo sostegno al progetto: “Sin dall’avvio della progettualità abbiamo sostenuto e finanziato l’idea che oggi si posiziona a livello nazionale come strategica e fondamentale per creare una rete nazionale di sviluppo per il territorio appenninico. ABT Festival sarà l’opportunità per raccontare i territori e mettere al centro il lavoro delle tante piccole imprese che con la loro apertura permettono un presidio di questi luoghi”.
Tutte le pedalate ecologiche saranno organizzate in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, offrendo un’opportunità unica per esplorare luoghi poco conosciuti. Cordiano Dagnoni, Presidente della Federazione, commenta: “Oltre ai benefici sportivi e per la salute, le pedalate ecologiche rappresentano un’esperienza di scoperta, permettono di immergersi in territori straordinari, fare soste, assaporare le specialità locali e ammirare paesaggi unici lungo il percorso. Queste iniziative confermano il valore della bicicletta e del ciclismo quali strumenti per la promozione dei territori, in grado di generare ricchezza e valorizzare le eccellenze del nostro Paese”.
Asso srl e Sirol srl hanno curato l’installazione della segnaletica Appennino Bike Tour in tutta Italia in base alle disposizioni emanate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. “Siamo orgogliosi di poter annoverare tra i nostri lavori la realizzazione della più grande direttrice di mobilità sostenibile del Paese. – commentano Cesare Rossi e Franco Marconi, rispettivamente titolari di Asso srl e Sirol srl – L’evoluzione che stiamo vedendo è eccezionale: questa direttrice sta consentendo di mettere a sistema tutti, non solo i territori presenti sul percorso, ma l’intero Appennino, dando avvio a una progettualità concreta per il rilancio di queste aree”.
ABT Festival: il sostegno delle Associazioni Nazionali
ANCI evidenzia come questo appuntamento rappresenti un’opportunità preziosa per valorizzare anche i tanti piccoli Comuni. “Quella intrapresa è la strada giusta – afferma Alessandro Santoni, Coordinatore Nazionale Piccoli Comuni ANCI – ABT Festival attraverso i Forum Regionali sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino ci permetterà di determinare una visione sempre più definita e coordinata dell’Appennino come Destinazione Turistica sulla quale costruire i progetti di sviluppo e di crescita per queste aree”.
Luca Santini, Presidente Federparchi, sottolinea: “Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, evidenzia l’importanza di creare una rete tra i territori. Con ABT Festival, i Parchi e le Aree Protette dell’Appennino avranno l’opportunità di mettere ulteriormente in luce il loro ruolo fondamentale nella tutela della biodiversità nonché nella promozione di queste zone, in particolare per quanto riguarda la mobilità e lo sviluppo sostenibile”.
UNCEM, da sempre attenta allo sviluppo delle aree appenniniche e alpine, sostiene ABT Festival nell’organizzazione dell’evento. Marco Bussone, Presidente di UNCEM, commenta: “Stiamo lavorando intensamente, con i Comuni capoluogo, su Appennino Parco d’Europa, nel trentesimo anniversario. Lavoriamo sulla Strategia delle Green Community, decisiva per l’Appennino che sta nelle transizioni ecologica e demografica. ABT Festival rappresenta un’importante opportunità per promuovere i territori. Attraverso i Forum Regionali sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, potremo rafforzare il coordinamento tra politiche europee e nazionali, verso la programmazione 28-34, che potranno dare voce e risorse alle comunità montane del Paese”.
Anna Donati, portavoce nazionale AMODO, la più grande rete di associazioni impegnate per promuovere la mobilità dolce, ricalca il valore della mobilità sostenibile per lo sviluppo dell’Appennino: “Dopo anni che supportiamo incondizionatamente la realizzazione di Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, siamo giunti a uno straordinario appuntamento che evidenzia la concretezza del tanto lavoro portato avanti finora. Con ABT Festival entreremo nel vivo della mobilità dolce attraverso pedalate ecologiche e momenti di incontro, durante i quali la nostra Associazione si impegnerà per essere presente e di supporto ai Comuni ospitanti l’evento, coinvolgendo rappresentanti della rete e valorizzando iniziative, cammini e itinerari che caratterizzano le Regioni”.
In ogni Comune saranno coinvolte le Pro Loco, realtà di eccezionale valore, presenti in ogni territorio. Antonino La Spina, Presidente UNPLI, dichiara: “Le Pro Loco, da sempre al fianco dei territori, saranno presenti con il loro sostegno in ogni tappa dell’ABT Festival. Le oltre 6400 Pro Loco rappresentate da UNPLI e diffuse capillarmente in tutta Italia, sono un punto di riferimento per valorizzare il patrimonio locale e per collaborare con le Amministrazioni in progetti condivisi come questo”.
Fiorello Primi, Presidente Borghi più Belli d’Italia, commenta: “In Appennino sono tantissimi i borghi riconosciuti dalla nostra Associazione ed il Festival sarà una bellissima occasione per fare emergere anche il lavoro promosso da Borghi più Belli d’Italia che valorizza il turismo di prossimità e l’immenso patrimonio artistico, culturale, storico e naturale dell’Italia meno conosciuta. Il nostro obiettivo è riuscire a bloccare lo spopolamento dei Borghi e dei territori montani andando oltre la promozione turistica. Uno dei nostri principali progetti è quello di mettere i piccoli produttori nelle condizioni di ampliare il proprio mercato di riferimento attraverso la catalogazione e la messa in rete dei prodotti di qualità per promuovere sia a livello nazionale che internazionale la creazione di nuove occasioni di lavoro unita alla salvaguardia dei servizi essenziali per vivere, come quelli sanitari e scolastici, oltre al miglioramento della accessibilità fisica e digitale. Queste sono le sfide che il sistema Paese dovrebbe cominciare a affrontare per salvare le comunità delle aree interne montane dal rischio di definitiva scomparsa”.
Il Presidente del Touring Club Italiano, Gian Domenico Auricchio, sottolinea: “Gli Appennini sono spesso considerati territori ai margini nell’erronea convinzione che abbiano poco da offrire ad abitanti e visitatori. Con la nostra consolidata attività editoriale e con il marchio di qualità Bandiere Arancioni dimostriamo quotidianamente che è vero il contrario: gli Appennini possono essere importanti laboratori per un futuro sostenibile. Per questo motivo supportiamo ABT Festival: è un’occasione fondamentale per cambiare il racconto di molti territori. A maggior ragione se il racconto è fatto in bicicletta, mezzo sostenibile per eccellenza e simbolo di scoperta e conoscenza peraltro presente nel nostro marchio da 130 anni”.
Lions International – Multidistretto Lions Italia sottolinea il valore sociale dell’iniziativa attraverso le parole del Presidente del Consiglio dei Governatori Leonardo Potenza: “L’idea di uno sviluppo sostenibile dell’Appennino, con la valorizzazione del ricco patrimonio ambientale e culturale che lo connota, trova piena rispondenza nell’impegno dei Lions a tutela dell’ambiente e del sostegno alle comunità locali. L’invito a tutti i Club è di essere presenti con proprie iniziative alle varie tappe”.
Bruno Molea, Presidente AICS, sottolinea il valore sportivo dell’iniziativa e l’importanza del coinvolgimento dei giovani: “Da sempre promuoviamo il binomio cultura e sport e ABT Festival rappresenta una significativa occasione per farlo. Inviteremo i gruppi giovanili ad essere presenti affinché le piazze dei borghi dell’Appennino che ospiteranno l’evento possano riempirsi di giovani, guardando verso nuovi orizzonti che promuovano le aree appenniniche come luogo di scoperta e di racconto”.
Il Presidente di CSEN, Francesco Proietti, sottolinea l’importanza del tempo libero e delle attività ricreative come strumenti per scoprire il nostro Paese: “Siamo felici di patrocinare ABT Festival e di promuoverlo tra i nostri associati. Questo evento offrirà ogni anno l’opportunità di esplorare una parte d’Italia meno conosciuta valorizzando il patrimonio culturale e naturale”.
Iscrizioni pedalate ecologiche e Forum
Online su www.abtfestival.com è possibile iscriversi gratuitamente alle pedalate ecologiche e ai Forum Regionali sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino in programma in ognuno dei 14 Comuni ospitanti ABT Festival. Per maggiori informazioni contattare la Segreteria Tecnica al numero 0534 527982 oppure consultare i siti www.viviappennino.com – www.appenninobiketour.com