Castelluccio Inferiore è al centro di innumerevoli ricchezze storiche, naturalistiche e geologiche, cui si aggiunge un patrimonio immateriale di saperi, tradizioni, storie. Il borgo sorge ai piedi della Valle del Mercure, con evidenti caratteristiche medioevali e suggestivi vicoli, nel Parco Nazionale del Pollino ed è ubicato a 495 m s.l.m.
All’ingresso del paese, lungo il tratto iniziale del Torrente San Giovanni, è ancora visibile un microsistema di opifici che traevano dall’acqua la forza motrice per lo svolgimento delle attività artigianali inerenti la macinatura del grano, la cardatura della lana, la filatura dei tessuti. Il primo impianto è una filanda, alimentato da un acquedotto su archi, il quale, a sua volta, alimentava più in basso due mulini. In questa area di incantevole bellezza sorge oggi il Borgo dei Mulini, progetto che ha il suo fulcro nel percorso sensoriale, consistente nel camminamento sulle due sponde del fiume a contatto con la natura circostante.
L’intero territorio comunale di Castelluccio Inferiore riveste un notevole interesse archeologico per la presenza di una rete particolarmente diffusa e capillare di evidenze archeologiche, distribuite su un lungo arco cronologico dalla Preistoria fino al Medioevo ed ha portato recentemente alla luce numerosi ritrovamenti nei pressi della valle del Mercure Lao, tra cui alcuni sepolcri nelle contrade Pietrasasso, Fornaci e Campanella, sulla sponda destra del Lao.
Castelluccio Inferiore è luogo ideale per lo sport e le attività outdoor, attraverso esperienze di forte suggestione a diretto contatto con la natura, dove poter ammirare la bellezza dei paesaggi e la biodiversità del Parco, tra visite guidate, attività di trekking, passeggiate a piedi e in bicicletta lungo i sentieri dei vicini boschi della Difesa e della Fagosa, lungo vie storiche come l’antica Strada Regia delle Calabrie, che molto probabilmente coincideva con la via Romana Popilia, e lungo piste ciclabili, come quella nei pressi del Torrente Fiumara del Pegno, bellissima area di ristoro e frescura o come la Ferrovia Ciclabile Lucana, che si sviluppa sull’antico tracciato dell’ex Ferrovia Calabro-Lucana, che unisce Lagonegro a Spezzano Albanese. Tra le stazioni di Castelluccio Inferiore e Castelluccio Superiore vi è una delle opere più rare di tutto il sistema ferroviario italiano: la galleria elicoidale. Il tunnel, lungo più di 485 metri, si avvolge su sé stesso disegnando un’elica che permetteva al treno di superare il forte dislivello tra le due stazioni.
Tra i tanti e gustosi prodotti tipici gastronomici, citiamo il Picciddèt, pane dolce tipico del periodo di Pasqua e la Salsiccia Castelluccese, la cui origine risale a tempi antichissimi, entrambi riconosciuti come P.A.T – Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani.
Infine, ricordiamo “A’ Pricicchia”, la festa tradizionale del vino novello, che apre le cantine del centro storico, con oltre venti edizioni all’attivo e si svolge ogni anno tra il 6 dicembre, giorno che celebra San Nicola Patrono del Paese e l’8 dicembre, festa dell’Immacolata.
La Chiesa Madre di San Nicola di Myra è un monumento di grande importanza storico-artistica. Si trova nel pieno centro del paese, sul largo omonimo dove, in una splendida prospettiva, si affaccia anche il Palazzo Marchesale. È intitolata a San Nicola di Myra, il cui culto fu introdotto nella Valle del Mercure dai Monaci Basiliani. La Chiesa, di arte barocca, è molto interessante anche per il magnifico ciclo di affreschi di Angelo Galtieri, che ricopre le pareti della navata centrale, eseguito negli anni dal 1731 al 1735.
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, detta anche di Sant’Antonio, fa parte del Convento dei Padri Minori Osservanti che attualmente è sede del Comune di Castelluccio Inferiore. La Chiesa è sorta originariamente come cappella del Convento, che fu fondato nel 1573 e fu posto sotto l’Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola e conserva all’interno una statua della Madonna del 1612 ed alcune tele di scuola napoletana del XVII sec.
Il Bosco Difesa è un’area boschiva monumentale situata a breve distanza dal centro abitato, ricca di querce e cerri secolari. È una meta ideale per gli amanti della natura, del trekking e delle attività all’aria aperta. Al suo interno si trovano sentieri segnalati e punti panoramici che si affacciano sulla valle del Mercure-Lao. Salendo fino alla sommità del Monte La Fagosa, a circa 1.000 metri di altitudine, si può ammirare un paesaggio spettacolare che abbraccia i monti del Pollino e del Sirino. Il bosco è anche un habitat naturale per numerose specie animali e rappresenta un vero polmone verde per il territorio.
La piazza dove verrà allestito il Villaggio ABT è Piazza Largo San nicola. Il villaggio ABT sarà un punto di incontro con stand informativi di operatori turistici nazionali e locali, aziende e associazioni del territorio.
Un’area pensata per i più piccoli, dove potranno avvicinarsi alla bicicletta e imparare le basi della sicurezza stradale attraverso percorsi divertenti guidati da esperti.
Tutto è seguito da animatori esperti, con sicurezza e tanto divertimento dall’inizio alla fine.
Divertimento assicurato!
L’Area Bimbi sarà allestita presso il Villaggio ABT.
Il momento istituzionale della giornata, dove autorità locali, regionali e nazionali discuteranno di sostenibilità e cicloturismo. Le istanze emerse verranno poi presentate alla Camera dei Deputati e al Senato.
Il Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino di Castelluccio Inferiore si svolgerà presso la sala consiliare.
Copyright © 2025 VIVI APPENNINO S.R.L.| Partita IVA – 04191481201
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |