Mercogliano sorge alle pendici del Monte Partenio, nel cuore della Campania, a pochi chilometri da Avellino. È un borgo che coniuga natura, spiritualità e tradizioni, immerso in un paesaggio collinare suggestivo e ricco di fascino. Il territorio comunale si sviluppa tra zone residenziali moderne e aree più antiche, dove il tempo sembra essersi fermato.
Luogo simbolo è il Santuario di Montevergine, uno dei principali poli spirituali del Sud Italia, raggiungibile anche attraverso una storica funicolare panoramica. Ma Mercogliano è anche punto di partenza ideale per escursioni nei boschi del Parco Regionale del Partenio, tra sentieri, eremi e panorami spettacolari. La sua vocazione turistica si lega strettamente alla tradizione enogastronomica irpina, fatta di sapori autentici e accoglienza sincera.
Ospitato all’interno dell’Abbazia di Montevergine, il museo rappresenta uno scrigno di arte sacra e memoria storica della comunità monastica. La collezione include preziosi codici miniati, paramenti liturgici, arredi sacri, statue lignee e dipinti risalenti a vari periodi storici. Tra i pezzi più significativi vi sono manufatti di epoca barocca e rinascimentale, oltre a reliquiari finemente decorati che testimoniano la profonda spiritualità del luogo. L’allestimento è pensato per offrire un’esperienza immersiva, con spazi sobri e curati che invitano al raccoglimento e alla riflessione. Visitare questo museo significa entrare in contatto con oltre otto secoli di storia religiosa, artistica e culturale legata all’Abbazia e all’intero territorio irpino.
*tappa in fase di conferma
Situato a oltre 1.200 metri di altitudine sul Monte Partenio, il Santuario di Montevergine è uno dei principali luoghi di culto mariano del Sud Italia. Fondato nel 1119 da San Guglielmo da Vercelli, rappresenta da secoli un punto di riferimento spirituale per pellegrini provenienti da tutta la Campania e oltre. Al suo interno è custodita la celebre icona bizantina della Madonna Nera, oggetto di grande venerazione popolare. La sua posizione panoramica lo rende anche un luogo straordinario per apprezzare la bellezza del paesaggio montano circostante. Raggiungibile a piedi, in auto o tramite la storica funicolare di Mercogliano, il santuario è anche un centro di cultura e tradizione, che si anima in occasione della “Juta a Montevergine”, una delle feste popolari più sentite della regione.
*tappa in fase di conferma
Il Parco Regionale del Partenio abbraccia il territorio montano attorno a Mercogliano, offrendo un’ampia rete di sentieri immersi nella natura, perfetti per escursionisti, cicloturisti e amanti dell’outdoor. Ricco di biodiversità, il parco ospita faggete, castagneti, sorgenti e habitat ideali per volpi, falchi, picchi e molte altre specie animali. Le vette offrono scorci panoramici mozzafiato sull’Irpinia, e tra le tappe più suggestive spiccano i pianori di Campo San Giovanni e i percorsi che collegano al Santuario. Il Partenio rappresenta anche un importante polmone verde, ideale per attività di educazione ambientale, fotografia naturalistica o semplicemente per godere della pace del paesaggio appenninico. È un invito a rallentare, respirare e riscoprire il legame con l’ambiente.
Nella Piazza Attanasio sarà allestito il Villaggio ABT, un punto di incontro con stand informativi di operatori turistici nazionali e locali, aziende e associazioni del territorio.
Un’area pensata per i più piccoli, dove potranno avvicinarsi alla bicicletta e imparare le basi della sicurezza stradale attraverso percorsi divertenti guidati da esperti.
Tutto è seguito da animatori esperti, con sicurezza e tanto divertimento dall’inizio alla fine.
Divertimento assicurato!
L’Area Bimbi sarà allestita presso il Villaggio ABT Festival in Piazza Attanasio
Il momento istituzionale della giornata, dove autorità locali, regionali e nazionali discuteranno di sostenibilità e cicloturismo. Le istanze emerse verranno poi presentate alla Camera dei Deputati e al Senato.
Il Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino di Mercogliano si svolgerà presso il Palazzo Abbaziale di Loreto.
*interventi in attesa di conferma
Copyright © 2025 VIVI APPENNINO S.R.L.| Partita IVA – 04191481201
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |