
REGGIO EMILIA, 13 giugno 2025
Sbarca in Emilia Romagna il 27 giugno a Viano (Reggio Emilia) la carovana di Abt Festival, evento itinerante ricco di emozioni per esplorare sulle due ruote l’Italia più autentica, pensato per promuovere mobilità sostenibile e scoperta dei territori dell’Appennino, puntando su eccellenze locali e crescita economica. Partito il 20 giugno da Ronco Scrivia, in Liguria, l’Abt Festival – che a Viano segnerà la sua 4^ tappa nazionale – arriverà il prossimo 20 luglio in Sicilia, a San Marco D’Alunzio, provincia di Messina, forte di 14 incontri in altrettante Regioni che coinvolgeranno 14 comuni della dorsale appenninica.
L’iniziativa è stata presentata ieri nella sala rossa del Comune di Reggio con il sindaco vianese Fabrizio Corti che ieri ha presentato l’iniziativa nella sala rossa del Comune di Reggio con l’assessore di Viano, Alessandro Benevelli, il presidente di Vivi Appennino Enrico Della Torre e l’assessora allo sport di Reggio, Stefania Bondavalli. “Siamo entusiasti di ospitare ABT Festival – ha detto Corti – Un’occasione unica per far conoscere il nostro straordinario territorio, unendo sport e turismo sostenibile. Partecipare al festival per noi significa orgoglio, presentare il nostro territorio, le nostre attività. Viano è la città del tartufo, della meccatronica, del Parmigiano Reggiano e del Lambrusco, della Spergola e dell’aceto balsamico. Siamo pronti ad accogliere turisti da tutt’Italia e magari dal mondo”.
CONOSCERE VIANO CON ABT FESTIVAL
Conosciuto come la “Porta dell’Appennino Reggiano” per la sua posizione strategica, a soli 30 minuti da Reggio Emilia e vicino alle principali vie di comunicazione, Viano vanta colline ondulate, valli panoramiche e una rete di percorsi ideali per il cicloturismo e il trekking. Il comune fa parte dei Sentieri dei Vulcani di Fango, un itinerario che collega spettacolari fenomeni geologici come le “Salse”. Tra i percorsi più suggestivi, il Sentiero Spallanzani permette di esplorare la natura incontaminata dell’Appennino. Viano è anche terra di eccellenze enogastronomiche: agriturismi, cantine e caseifici offrono prodotti tipici regalando un’autentica esperienza del territorio.
Due i vini famosi – Lambrusco (rosso) e Spergola (bianco) – e il piatto tipico dei Casagai un tempo tradizione delle famiglie contadine (polenta con cotiche e fagioli , ma esistono varie versioni) .
Ricco il programma di Abt Festival: il villaggio, nella piazza di via Cadonega (zona sportiva) aprirà alle 8.30 del mattino e fungerà come punto di incontro con stand informativi di operatori turistici nazionali e locali, aziende e associazioni del territorio, consorzi, associazioni sportive, pro-loco. Alle 9.30 via all’area gioco e ciclismo per i più piccoli che, seguiti da guide esperte, potranno imparare divertendosi i primi rudimenti della biciletta e della sicurezza stradale. Alle 10 aprirà l’area talk e convegni, alle 10.30 partirà la pedalata cicloturistica con guida che vedrà come punti sosta il Borgo castello Querciola , feudo per cinque secoli della famiglia reggiana dei Fogliani dove si può ammirare tra le altre cose una chiesa trecentesca dedicata a Santa Maria Assunta, ma non solo. Una sosta è prevista anche alle Salse di Regnano e Casola, un geosito che rappresenta un esempio significativo di vulcanismo sedimentario (le salse sono fenomeni piuttosto rari e contribuiscono alla diversità geologica dell’Emilia Romagna) e al castello di Viano, storica fortificazione le cui origini risalgono al periodo matildico, a quando fungeva da roccaforte e presidio della valle del Tresinaro. Restaurato negli anni ’70, oggi il castello offre ai visitatori un’esperienza unica che combina storia, cultura e gastronomia locale. Alle 12 apertura dell’area food, mentre il pomeriggio (ore 15) sarà destinato al momento istituzionale più importante della giornata, il Forum regionale dello sviluppo sostenibile dell’Appennino. Alle 18, cerimonia per la nomina degli ambasciatori dell’Appennino , personalità che si sono particolarmente distinte per il loro lavoro di promozione e sviluppo della zona, e consegna dei riconoscimenti.
“Nel convegno – commenta Enrico Della Torre, direttore generale ‘ Vivi Appennino’ – saranno analizzati i punti di forza del territorio, con l’obiettivo di tracciare una visione condivisa per il suo sviluppo. Le istanze raccolte ai Forum saranno discusse a Roma, in occasione del Congresso Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, che si terrà in due momenti, il 21 Novembre alla Camera dei Deputati, Aula Gruppi Parlamentari, e il 28 Novembre al Senato della Repubblica, Sala Capitolare”.
ABT Festival è organizzato in collaborazione con Legambiente, Confcommercio Imprese per l’Italia e Federazione Ciclistica Italiana.
CONTATTI STAMPA
Annarita Incerti
335 7488807
annaritaincerti64@gmail.com







